Unione Sportiva Salernitana 1976-1977

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1976-1977
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Regalia
(fino al 10/04/1977)
Bandiera dell'Italia Mario Saracino[1]
(dal 10/04/1977)
All. in secondaBandiera dell'Italia Mario Saracino
PresidenteBandiera dell'Italia Pietro Esposito
(fino al 24/11/1976)
Bandiera dell'Italia Aldo Matera
(dal 24/11/1976)
Serie C6º posto
Coppa Italia SemiprofessionistiOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Marinelli, Onor (35)
Miglior marcatoreCampionato: Mujesan (12)
Totale: Mujesan (15)
StadioDonato Vestuti (9.000)[2]
1977-1978
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Formazione 1976-1977

Pietro Esposito si occupa da vicino della costruzione dell'organico della Salernitana 1976-1977. Quando decide da solo di cedere Vitualano al Livorno, questo causa l'ira del direttore sportivo Roscia che si dimette, oltre che una spaccatura con l'allenatore Carlo Regalia.

Ad Alfredo Quaglia viene incaricato di completare l'organico, e tra i suoi "colpi" di mercato spicca il nome di Lucio Mujesan, attaccante italiano che in 30 presenze realizzerà 12 gol.

Per la prima volta la Salernitana vince il proprio girone di Coppa Italia Serie C e giunge sino agli ottavi di finale, ove viene battuta dalla Paganese.

In campionato la squadra si assesta tra le medio-alte posizioni, ma a torneo ancora in corso il presidente Esposito si defila lasciando il club in piena crisi finanziaria, la quale sarà colmata dall'avvento di un gruppo di imprenditori che nomina come presidente Aldo Matera. Dopo pochi giorni Quaglia viene sostituito dal d.s. Giampaolo Cominato. Infine, sul termine del campionato l'allenatore Regalia (dopo la sconfitta ad Alcamo) accetta l'offerta del Bari di diventare suo direttore sportivo, sicché la guida della squadra passa per le ultime gare formalmente al vice Mario Saracino, ma nei fatti all'attaccante Mujesan, che però non possiede ancora il tesserino per allenatori.

Al termine del campionato di Serie C, la Salernitana si piazzerà sesta, in un campionato però molto equilibrato, parimenti a Turris, Benevento e Siracusa e a soli due punti dalla terz'ultima Alcamo che retrocederà.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1976-1977.[3][4]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

Fonte[3]

Area direttiva

  • Presidente: Pietro Esposito, dal 24/11/1976 Aldo Matera
  • Segretario: Mario Lupo

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Bruno Tescione
  • Massaggiatore: Bruno Carmando

Rosa

Fonte[3][4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Fulvio De Maio
Bandiera dell'Italia P Gianfranco Troilo
Bandiera dell'Italia D Enrico Braione
Bandiera dell'Italia D Giuliano Carnelos
Bandiera dell'Italia D Amedeo Fei
Bandiera dell'Italia D Federico Marchi
Bandiera dell'Italia D Vasco Marinelli
Bandiera dell'Italia D Guido Onor
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Papadopulo
Bandiera dell'Italia D Domenico Santucci
Bandiera dell'Italia C Alessandro Abbondanza
Bandiera dell'Italia C Roberto Caremi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Zazzaro
Bandiera dell'Italia C Antonio Sada
Bandiera dell'Italia C Claudio Tinaglia
Bandiera dell'Italia C Nicola Verde
Bandiera dell'Italia A Francesco Buglio
Bandiera dell'Italia A Salvatore Capone
Bandiera dell'Italia A Francesco Colombo
Bandiera dell'Italia A Sergio Di Prospero
Bandiera dell'Italia A Angelo Gioia
Bandiera dell'Italia A Lucio Mujesan
Bandiera dell'Italia A Ezio Musa

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1976-1977.

Girone di andata

Benevento
12 settembre[3] 1976
1ª giornata
Benevento  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Gennaro Meomartini
Facchi Gol 78’Marcatori

Salerno
19 settembre[3] 1976
2ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CrotoneStadio Donato Vestuti

Bari
26 settembre[3] 1976
3ª giornata
Bari  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio della Vittoria
Penzo Gol 83’ (rig.)MarcatoriGol 20’ Abbondanza

Barletta
3 ottobre[3] 1976
4ª giornata
Barletta  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Tiozzo Gol 44’, Gol 55’MarcatoriGol 47’ Papadopulo

Salerno
10 ottobre[3] 1976
5ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  MateraStadio Donato Vestuti
Musa Gol 90’Marcatori

Torre del Greco
17 ottobre[3] 1976
6ª giornata
Turris  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Amerigo Liguori

Salerno
24 ottobre[3] 1976
7ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  SorrentoStadio Donato Vestuti

Nocera Inferiore
31 ottobre[3] 1976
8ª giornata
Nocerina  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio San Francesco d'Assisi

Salerno
7 novembre[3] 1976
9ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  CampobassoStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 8’
Marchi Gol 22’
Di Prospero Gol 63’
MarcatoriGol 84’ Iovino

Siracusa
14 novembre[3] 1976
10ª giornata
Siracusa  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Labellarte Gol 54’MarcatoriGol 76’ Verde

Salerno
21 novembre[3] 1976
11ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  AlcamoStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 31’, Gol 73’
Onor Gol 57’ (rig.)
Marcatori

Vasto
28 novembre[3] 1976
12ª giornata
Pro Vasto  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Aragona

Salerno
5 dicembre[3] 1976
13ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  PaganeseStadio Donato Vestuti
Colombo Gol 22’MarcatoriGol 78’ Zanin

Salerno
12 dicembre[3] 1976
14ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CosenzaStadio Donato Vestuti
Di Prospero Gol 79’Marcatori

Brindisi
19 dicembre[3] 1976
15ª giornata
Brindisi  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Del Pelo Gol 31’Marcatori

Salerno
2 gennaio[3] 1977
16ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  MessinaStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 33’
Colombo Gol 78’
Di Prospero Gol 89’
Marcatori

Marsala
9 gennaio[3] 1977
17ª giornata
Marsala  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Antonino Lombardo Angotta
Umile Gol 52’MarcatoriGol 40’ Mujesan

Reggio Calabria
16 gennaio[3] 1977
18ª giornata
Reggina  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Toscano Gol 2’, Gol 72’
Snidaro Gol 78’
MarcatoriGol 47’ Mujesan

Salerno
23 gennaio[3] 1977
19ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  TrapaniStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 12’Marcatori

Girone di ritorno

Salerno
30 gennaio[3] 1977
20ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BeneventoStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 80’Marcatori

Crotone
6 febbraio[3] 1977
21ª giornata
Crotone  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Ezio Scida
Abate Gol 53’Marcatori

Salerno
13 febbraio[3] 1977
22ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  BariStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 86’Marcatori

Salerno
20 febbraio[3] 1977
23ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  BarlettaStadio Donato Vestuti
Abbondanza Gol 12’MarcatoriGol 59’ Lugheri

Matera
27 febbraio[3] 1977
24ª giornata
Matera  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio XXI Settembre
Picat Re Gol 36’Marcatori

Salerno
6 marzo[3] 1977
25ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  TurrisStadio Donato Vestuti

Sorrento
13 marzo[3] 1977
26ª giornata
Sorrento  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Italia
Capitani Gol 63’Marcatori

Salerno
20 marzo[3] 1977
27ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  NocerinaStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 3’Marcatori

Campobasso
27 marzo[3] 1977
28ª giornata
Campobasso  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Romagnoli

Salerno
3 aprile[3] 1977
29ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  SiracusaStadio Donato Vestuti
Caremi Gol 29’
Mujesan Gol 33’
Filipponi Gol 75’ (aut.)
Marcatori

Alcamo
9 aprile[3] 1977
30ª giornata
Alcamo  1 – 0
referto
  Salernitana
Vaccaro Gol 71’Marcatori

Salerno
17 aprile[3] 1977
31ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  Pro VastoStadio Donato Vestuti
MarcatoriGol 32’ Savastio

Pagani
24 aprile[3] 1977
32ª giornata
Paganese  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Marcello Torre
Stabile Gol 42’
Grassi Gol 67’
MarcatoriGol 83’ Di Prospero

Castrovillari
8 maggio[3] 1977
33ª giornata
Cosenza  0 – 0
Campo neutro[5]
referto
  Salernitana

Salerno
15 maggio[3] 1977
34ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  BrindisiStadio Donato Vestuti

Messina
22 maggio[3] 1977
35ª giornata
Messina  1 – 2
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Celeste
Gargano Gol 71’MarcatoriGol 30’ Tinaglia
Gol 65’ Colombo

Salerno
29 maggio[3] 1977
36ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  MarsalaStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 89’Marcatori

Salerno
5 giugno[3] 1977
37ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  RegginaStadio Donato Vestuti
Di Prospero Gol 65’MarcatoriGol 34’ Belluzzi
Gol 79’ Gatti

Trapani
12 giugno[3] 1977
38ª giornata
Trapani  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Polisportivo Provinciale
Todaro Gol 5’
Messina Gol 50’, Gol 81’
MarcatoriGol 59’ Di Prospero

Coppa Italia Semiprofessionisti

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977.

Fase a gironi

Salerno
22 agosto[3] 1976
1ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  PotenzaStadio Donato Vestuti
Marchi Gol 86’Marcatori

Benevento
29 agosto[3] 1976
2ª giornata
Benevento  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Santa Colomba
MarcatoriGol 7’ Colombo

Potenza
1º settembre[3] 1976
3ª giornata
Potenza  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Alfredo Viviani
Papadopulo Gol 33’ (aut.)MarcatoriGol 56’ Abbondanza

Salerno
8 settembre[3] 1976
4ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  BeneventoStadio Donato Vestuti
Musa Gol 26’
Onor Gol 60’
Mujesan Gol 70’
Marcatori

Sedicesimi di finale

Brindisi
4 novembre[3] 1976
Andata
Brindisi  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
MarcatoriGol 81’ Marchi

Salerno
8 dicembre[3] 1976
Ritorno
Salernitana  3 – 1
referto
  BrindisiStadio Donato Vestuti
Mujesan Gol 23’, Gol 32’
Verde Gol 87’
MarcatoriGol 12’ Castellarin

Ottavi di finale

Salerno
23 febbraio[3] 1977
Andata
Salernitana  0 – 0
referto
  PaganeseStadio Donato Vestuti

Pagani
9 marzo[3] 1977
Ritorno
Paganese  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Marcello Torre
Zanin Gol 29’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 38 19 11 6 2 22 6 19 1 8 10 9 20 38 12 14 12 31 26 +5
Coppa Italia Semiprofessionisti 7[6] 4 3 1 0 7 1 4 2 1 1 3 2 8 5 2 1 10 7 +7
Totale - 23 14 7 2 29 7 23 3 9 11 12 22 46 17 16 13 41 33 +12

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T T C T C T C T C T C C T C T T C C T C C T C T C T C T C T T C T C C T
Risultato P N N P V N N N V N V N N V P V N P V V P V N P N P V N V P P P N N V V P P

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[3][4]

Giocatore Serie C Coppa Italia Semiprofessionisti Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Abbondanza, A. A. Abbondanza 302???1??30+3??
Braione, E. E. Braione 60???0??6+0??
Buglio, F. F. Buglio 60???0??6+0??
Capone, S. S. Capone 10???0??1+0??
Caremi, R. R. Caremi 201???0??20+1??
Carnelos, G. G. Carnelos 20???0??2+0??
Colombo, F. F. Colombo 233???1??23+4??
De Maio, F. F. De Maio 11-8???-???11+-8+??
Di Prospero, S. S. Di Prospero 276???0??27+6??
Fei, A. A. Fei 100???0??10+0??
Gioia, A. A. Gioia 60???0??6+0??
Marchi, F. F. Marchi 251???2??25+3??
Marinelli, V. V. Marinelli 350???0??35+0??
Mujesan, L. L. Mujesan 3012???3??30+15??
Musa, E. E. Musa 51???1??5+2??
Onor, G. G. Onor 351???1??35+2??
Papadopulo, G. G. Papadopulo 341???0??34+1??
Sada, A. A. Sada 30???0??3+0??
Santucci, D. D. Santucci 10???0??1+0??
Tinaglia, C. C. Tinaglia 341???0??34+1??
Troilo, G. G. Troilo 28-18???-???28+-18+??
Verde, N. N. Verde 261???1??26+2??
Zazzaro, V. V. Zazzaro 300???0??30+0??

Giovanili

Organigramma

Fonte[3]

Piazzamenti

  • Berretti:
    • Campionato:

Note

  1. ^ a b Nei fatti continuò ad essere allenatore in seconda, dato che l'attaccante Lucio Mujesan che non disponeva del tesserino per allenare, fu in realtà il nuovo allenatore/giocatore della Salernitana dopo l'abbandono di Regalia.
  2. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay Vitale, pp. 246-249.
  4. ^ a b c Serie C 1976-77, su salernitanastory.it.
  5. ^ La gara venne disputata sul campo neutro di Castrovillari, fonte: Vitale, p. 249
  6. ^ Punti ottenuti nella fase a gironi

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie C 1976-1977 - SalernitanaStory.it
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio